BRUNONET.IT

La radio è da sempre uno dei media più amati dagli italiani, e non sembra conoscere crisi. Le emittenti radiofoniche sono numerose in tutte le zone d'Italia (in Emilia Romagna come in Lombardia, in provincia di Brescia come in quella di Bologna) e - nonostante le difficoltà del settore pubblicità - continuano a riscuotere grandi consensi di pubblico. Merito di uno strumento che non sembra essere passato mai di moda.

Il segreto del successo è l'interazione costante con il pubblico (le dediche, i fili diretti con gli ascoltatori e via dicendo), ma anche il fatto che la radio è uno strumento di compagnia insostituibile in alcuni momenti della giornata, come quando si viaggia in auto (i recenti progressi tecnologici come le radio Dab e il digitale hanno aiutato molto a garantire una migliore qualità del segnale).

La radio, le radio, poi, suscitano negli ascoltatori un grande senso di appartenenza: di fronte alla Radio Bruno o Andrea, Silvia o Michela sono membri di una grande famiglia. 

Che tu abbia mai fatto un intervento in diretta, chiesto una dedica o semplicemente ascoltato passivamente la tua radio poco cambia. La radio è qualcosa con cui interagire nei propri momenti privati, un amico/a che ci tiene compagnia, ci informa, ci allieta nei momenti tristi, è un passatempo. Ma anche di più.

La radio è spesso una cosa tua, molto più della televisione, che sta vivendo momenti di forte difficoltà con l'avvento del digitale. Molte emittenti televisive locali sono in crisi: Rete Brescia ne è uno dei tanti esempi (ma potremmo citarne a decine). Ma anche le notizie on line non se la passano benissimo: si veda il caso dell'ex quotidiano Bergamo Sera. In questo contesto, però, bisogna continuare a essere positivi, anche in radio e Brunonet.it vuole sottolinearlo.

Per ora siamo soltanto una semplice pagina che sottolinea il valore della radio oggi con questo breve messaggio. Ma prima o poi... Seguiteci!

Per contatti: info@brunonet.it